Homepage - old

FIRENZE

Il reparto di Chirurgia Toraco-polmonare dell’Ospedale Careggi di Firenze ha come Direttore responsabile il Dott. Prof. Luca Voltolini. Il reparto si occupa di tutte le patologie maligne, benigne e delle malformazioni che riguardano il torace e gli organi in esso contenuti, ad eccezione dell’apparato cardiovascolare, erogando prestazioni chirurgiche riguardanti tumori maligni del polmone, tumori della trachea e dei bronchi, tumori benigni del polmone, tumori del mediastino, mesotelioma pleurico maligno, empiema pleurico, gozzo endotoracico, pneumotorace, chilotorace, enfisema polmonare, traumi diretti e indiretti del torace, patologie del diaframma, patologie maligne e benigne dell’esofago cervico-toracico, nonchè metodiche invasive di diagnostica toraco-polmonare (fibrobroncoscopia, pleuroscopia, vats). L’unità operativa esegue anche esofagogastroplastiche per tumori esofagei.

PADOVA

La Divisione di Chirurgia Toracica nasce come entità autonoma nel 1992, e si afferma fin da subito come un centro di eccellenza per la chirurgia toracica oncologica e per la chirurgia della trachea e dei bronchi. A partire dal 1995, inoltre, nasce il Centro Trapianto di Polmone.
Nel corso degli anni, sempre maggior attenzione è stata prestata allo sviluppo di tecniche di chirurgia mini-invasiva e all’adozione delle innovazioni tecnologiche. Dal 2002 si eseguono regolarmente interventi robot-assistiti per l’asportazione di masse del mediastino, mentre dal 2012 viene impiegata la chirurgia toracoscopica video-assistita (VATS) per effettuare resezioni polmonari maggiori. Ad oggi, il nostro centro rappresenta uno dei primi d’Italia per volume di lobectomie polmonari effettuate in VATS, con un’esperienza di più di 1.100 casi.

MILANO

Il centro gestisce la patologia oncologica e funzionale polmonare dalla diagnosi alla terapia: la presenza di un lung-team multidisciplinare ha permesso di offrire un livello di cura all’avanguardia in entrambi gli ambiti. Trattandosi di un reparto universitario, accanto alla parte clinica sussiste una importante attività scientifica clinica e preclinica. La chirurgia minivasiva polmonare viene eseguita da più di 20 anni, e dal 2010 è l’approccio di scelta per affrontare resezioni maggiori e l’asportazione di lesioni mediastiniche. In particolare sono in corso studi clinici di valutazione di efficacia sia per quanto riguarda la tecnica VATS uniportale che triportale. L’attività trapiantologica affianca quella oncologica, con una crescita notevole nel corso degli anni che ha portato il centro a essere tra i principali leader a livello nazionale. Chirurghi e anestesisti dal 2011 si dedicano alla rigenerazione d’organo, per cui vengono utilizzate le tecniche più avanzate.

ANCONA

La Chirurgia Toracica dell’AOU Ospedali Riuniti di Ancona è stata istituita nel gennaio del 1990 e rappresenta l’unico Reparto Specialistico della Regione Marche, prima in Italia (2005) ad eseguire interventi di VATSUniportale per pneumotorace spontaneo, resezioni atipiche diagnostiche o terapeutiche e patologie del mediastino. La struttura è tra i primi tre centri in Italia per volume di attività miniinvasiva per Lobectomie/Segmentectomie e il primo centro per la tecnica uniportale. Oltre il 90% dell’attività chirurgica viene svolta in VATSUniportale, ad oggi sono stati effettuati oltre 900 interventi VATS di lobectomie/segmentectomie di cui 750 con la tecnica uniportale, utilizzata anche per interventi al Timo con   il Gloveport.  L’implementazione della VATS Uniportale ha favorito l’avvio del Progetto E.R.A.S. nel 2017 con l’obiettivo di costruire un percorso assistenziale finalizzato alla minimizzazione dello stress postoperatorio, il rapido ripristino della vita normale, il controllo del dolore, la dimissione precoce e ripresa funzionale.

Accedi all’area
riservata

Visualizza i nostri
eventi

Non ci sono eventi

FIRENZE

Il reparto di Chirurgia Toraco-polmonare dell’Ospedale Careggi di Firenze ha come Direttore responsabile il Dott. Prof. Luca Voltolini. Il reparto si occupa di tutte le patologie maligne, benigne e delle malformazioni che riguardano il torace e gli organi in esso contenuti, ad eccezione dell’apparato cardiovascolare, erogando prestazioni chirurgiche riguardanti tumori maligni del polmone, tumori della trachea e dei bronchi, tumori benigni del polmone, tumori del mediastino, mesotelioma pleurico maligno, empiema pleurico, gozzo endotoracico, pneumotorace, chilotorace, enfisema polmonare, traumi diretti e indiretti del torace, patologie del diaframma, patologie maligne e benigne dell’esofago cervico-toracico, nonchè metodiche invasive di diagnostica toraco-polmonare (fibrobroncoscopia, pleuroscopia, vats). L’unità operativa esegue anche esofagogastroplastiche per tumori esofagei.

PADOVA

La Divisione di Chirurgia Toracica nasce come entità autonoma nel 1992, e si afferma fin da subito come un centro di eccellenza per la chirurgia toracica oncologica e per la chirurgia della trachea e dei bronchi. A partire dal 1995, inoltre, nasce il Centro Trapianto di Polmone.
Nel corso degli anni, sempre maggior attenzione è stata prestata allo sviluppo di tecniche di chirurgia mini-invasiva e all’adozione delle innovazioni tecnologiche. Dal 2002 si eseguono regolarmente interventi robot-assistiti per l’asportazione di masse del mediastino, mentre dal 2012 viene impiegata la chirurgia toracoscopica video-assistita (VATS) per effettuare resezioni polmonari maggiori. Ad oggi, il nostro centro rappresenta uno dei primi d’Italia per volume di lobectomie polmonari effettuate in VATS, con un’esperienza di più di 1.100 casi.

MILANO

Il centro gestisce la patologia oncologica e funzionale polmonare dalla diagnosi alla terapia: la presenza di un lung-team multidisciplinare ha permesso di offrire un livello di cura all’avanguardia in entrambi gli ambiti. Trattandosi di un reparto universitario, accanto alla parte clinica sussiste una importante attività scientifica clinica e preclinica. La chirurgia minivasiva polmonare viene eseguita da più di 20 anni, e dal 2010 è l’approccio di scelta per affrontare resezioni maggiori e l’asportazione di lesioni mediastiniche. In particolare sono in corso studi clinici di valutazione di efficacia sia per quanto riguarda la tecnica VATS uniportale che triportale. L’attività trapiantologica affianca quella oncologica, con una crescita notevole nel corso degli anni che ha portato il centro a essere tra i principali leader a livello nazionale. Chirurghi e anestesisti dal 2011 si dedicano alla rigenerazione d’organo, per cui vengono utilizzate le tecniche più avanzate.

ANCONA

La Chirurgia Toracica dell’AOU Ospedali Riuniti di Ancona è stata istituita nel gennaio del 1990 e rappresenta l’unico Reparto Specialistico della Regione Marche, prima in Italia (2005) ad eseguire interventi di VATSUniportale per pneumotorace spontaneo, resezioni atipiche diagnostiche o terapeutiche e patologie del mediastino. La struttura è tra i primi tre centri in Italia per volume di attività miniinvasiva per Lobectomie/Segmentectomie e il primo centro per la tecnica uniportale. Oltre il 90% dell’attività chirurgica viene svolta in VATSUniportale, ad oggi sono stati effettuati oltre 900 interventi VATS di lobectomie/segmentectomie di cui 750 con la tecnica uniportale, utilizzata anche per interventi al Timo con   il Gloveport.  L’implementazione della VATS Uniportale ha favorito l’avvio del Progetto E.R.A.S. nel 2017 con l’obiettivo di costruire un percorso assistenziale finalizzato alla minimizzazione dello stress postoperatorio, il rapido ripristino della vita normale, il controllo del dolore, la dimissione precoce e ripresa funzionale.

Accedi all’area
riservata

Visualizza i nostri
eventi

Non ci sono eventi

X